Zampata lo incontri mentre si passa il viadotto sul grande quantita Oglio, risalendo la burrone per il cuore si supera il contorno insieme la circondario di Brescia durante cominciare per quella di Bergamo, ma non soltanto si entra nell’antico “Condominio della Calciana”, una qualita di limitato stato autosufficiente in quanto per quattro secoli (1380-1797) godette di autonomi privilegi, pur appartenendo allo stato di Milano.
rifugio e ancora il in quel luogo stretto in mezzo a il affluente austero e l’Oglio, sopra citta i coppia borghi hanno muri in quanto raccontano.
Domenica 10 ottobre, gratitudine alle amministrazioni comunali di football e riparo e all’organizzazione delle guadagno Loco locali, i paio borghi daranno il coraggio per una ricorrenza di visite gratuite tra murales di artisti talentuosi e proposte enogastronomiche d’eccezione, inaugurando l’autunno mediante la manifestazione Muri da Scoprire, patrocinata dall’associazione landa da trovare. L’evento en plein air verra sorpassato, il 9 ottobre, dalla controllo esclusivita di una rappresentanza di Instagramers Milano (@igersmilano), la community milanese di riferimento per tutti gli appassionati di Instagram, in quanto enumerazione a oggigiorno circa 54 mila followers.
Situati nella tavoliere asiatico bergamasca delimitata dai fiumi Oglio e coscienzioso, Calcio e Covo sono socializzare atei coppia borghi confinanti dall’animo rustico e dalla vicenda millenaria affinche oggigiorno accolgono visitatori e appassionati prima di tutto riconoscenza ai loro murales, eccezionali testimonianze di un’arte destinata per una ricezione pubblica e collettiva. Passeggiando durante le strade dei paio paesi, si ha la impressione di inoltrarsi durante musei a cielo disponibile ove le opere colorano le pareti di case ed edifici riconoscenza alla estro di artisti giacche raccontano personaggi, storie, leggende e tradizioni del sede. Un borgata quadro e un terra tinteggiato di arte, storia, natura, a cui e facile accedere qualsiasi celebrazione, perdendosi con le strade e i murales mediante qualsiasi clima dell’anno.
Pedata, antiquato frazione della Signoria della Calciana, dal 1995 e arricchita da una singolare peculiarita: i murales, trentadue opere per una aspetto di loggione d’arte all’aperto. I murales dipinti sui muri vivacizzano la coraggio responsabile del centro, le sue piazzette e le sue stradine, insieme opere eseguite da artisti famosi e non, provenienti da accademie nostrane (Brera e Sassari) e lontane (Vienna, Birmingham, Barcellona)
E tra la fi ne degli Anni Novanta e i primi anni Duemila in quanto pedata trasforma le pareti di edifici pubblici e privati mediante una balconata per spazio disponibile. Scuole d’arte hanno stabilito un porzione raffinato proprio, i muri vedono simile dar forma opere concepite e realizzate da artisti maniera Trento Longaretti, Giovanni Repossi, Floriano Bodini, dall’Accademia di Brera, di Birmingham, di Vienna, dai pittori locali Beppe Corna, Mario Lazzarini, Giorgio Pasolini, Pietro Ricci, Giovanni Sara, Amedeo Togni.
E nel 2016 giacche Covo decide di cominciare un progetto di rinnovamento urbana da parte a parte la urban art: muri dipinti attraverso riconsegnare vitalita a luoghi ed edifici con non uso o scarso valorizzati, durante punti cruciali del nocciolo borgo. Qualsiasi dodici mesi artisti differenti hanno lasciato la loro scaletta sul luogo di Covo, chi per spruzzatore chi per pennello, lasciando sopra successione alla collettivita le loro opere.
Grandi facciate e muri di recinzione cambiano tanto faccia ringraziamenti all’opera di artisti di calibro multirazziale maniera Andrea Ravo Mattoni e Vesod, e artisti di vivanda interno modo disco volante Cinque, Etsom e Davide Tolasi. I Muri raccontano covile, la sua scusa, le sue origini, il proprio legaccio per mezzo di il regione stanza, la sua folla: i muri dipinti diventano una raccolta verso cielo spazioso perche rende l’arte usabile a tutti, fuori dai musei nella normalita della affluenza.
Piu in avanti ai muri nella festa di visite guidate del 10 ottobre avrete atteggiamento di poter visitare e conoscere alcuni luoghi storici fondamentali: la Santella di San Lazzaro, la tempio parrocchiale con l’altare e la segno di San Lazzaro, la pinnacolo del fortezza e il Mulino Colpani
Situati nella tavoliere levantino bergamasca delimitata dai fiumi Oglio e responsabile, Calcio e riparo sono due borghi confinanti dall’animo campestre e dalla storia millenaria perche oggi accolgono visitatori e appassionati soprattutto ringraziamenti ai loro murales, eccezionali testimonianze di un’arte destinata verso una fruizione pubblica e collettiva. Passeggiando per le strade dei coppia paesi, si ha la sensazione di addentrarsi sopra musei a cielo esteso se le opere colorano le pareti di case ed edifici ringraziamenti alla creativita di artisti perche raccontano personaggi, storie, leggende e tradizioni del luogo. Un villaggio affresco e un universo tinteggiato di arte, fatto, struttura, verso cui e possibile accedere qualunque tempo, perdendosi con le strade e i murales sopra tutti tempo dell’anno.