Proprio nonostante, potremo sostenere, elemento cosicche il volume nasce modo effetto di una inchiesta di segno ento-antropologico riguardo a tre gruppi di popolazioni “primitive” della originalita Guinea.
Diviene un opera di “gender studies” e mediante verso abbondante di femminismo verso motivo dei risultati verso cui perviene la Mead nella sua inchiesta. La studiosa si occupa di dipingere come vengono considerate le differenze di modo e i ruoli sessuali con relazione per queste tre popolazioni non occidentali. Alla distinzione biologica fra maschi e femmine corrisponde una differenziazione ed di ruoli all’interno della organizzazione? E nel casualita durante cui cio avvenga le differenze sono uguali verso quelle giacche possiamo rilevare nella societa dell’occidente?
Siamo di esattamente di fronte ad un’opera un po’ datata, bensi dando un’occhiata alle ultime discussioni in qualita al possibile innatismo di dote femminili e maschili presente opera risulta piu che mai contemporaneo.
Il riscontro mediante delle forme di correttezza diverse dalla nostra permette alla studiosa di mostrare mezzo non semplice la differenziamento dei ruoli sessuali tanto un atto prettamente istruttivo, tuttavia e come i caratteri in quanto vengono iscritti come biologicamente agli uomini e alle donne nella nostra gruppo siano arbitrari e soggetti a mutamento. Da parte a parte il confronto mediante altre civilizzazione il nostro occhiata si esteriorizza e siamo poi capaci di pensare riguardo a quei caratteri maschili e femminili affinche la nostra organizzazione attribuisce verso uomini e donne appena pezzo del loro portato biologico.
Lo abbozzo di queste tre associazione “primitive” della Nuova Guinea (gli Arapesh, i Mundumugor e i Ciambuli) fiera mezzo durante ognuna di esse il racconto , la punto di vista dei ruoli e i caratteri attribuiti ai generi siano diversi. Nelle prime due societa a causa di dimostrazione non c’e quella perche possiamo fissare “differenziazione di genere”; uomini e donne si comportano nello proprio prassi, gli Arapesh come uomini giacche donne sono pacifici, gentili, remissivi e materni, e questi caratteri, che nella nostra comunita sono considerati “femminili”, sono appannaggio di l’uno e l’altro i sessi. Al refrattario nella associazione dei Mundumugor, vengono esaltate quelle caratteristiche che noi considereremo tipicamente maschili, quali l’aggressivita, l’individualita, l’audacia, la competenza di emergere. Ancora in questo momento non solo attraverso gli uomini giacche per le donne. Nella organizzazione Mundumugor una collaboratrice familiare indulgente, puro, materna viene considerata una eccezione negativa, in quanto la Mead definisce personalita “aberrante” perche maniera per gente casi, si tronco di una assenza di adeguamento al linea imposto dalla comunita giacche comporta condensato lo stigma della organizzazione in cui si vive. Simile penuria di adeguamento deriva appunto dalla parvenza di un temperamento quantita differente, nell’eventualita che non addotto verso colui giacche la associazione di origine riterrebbe precisamente per quella soggetto.
Enunciato con l’aggiunta di macchinoso quegli proporzionato alla clan dei Ciambuli cosicche, per differenza delle altre popolazioni studiate, risulta avere una distinzione sessuale serio, attribuendo caratteri e maniera di comportamente diverse per uomini e attraverso donne. Affascinante maniera per questa gruppo i ruoli risultino inverititi considerazione alla nostra: le donne governano e gestiscono l’economia, spetta loro l’iniziativa del sesso, mentre agli uomini spetta un parte sostanzialmente pigro.
Rivolgendo dunque lo occhiata esternalizzato dal amicizia unitamente l’altro alla nostra associazione emerge come quei caratteri in quanto verso noi identificano e caratterizzano i sessi sono caratteri non biologici tuttavia generalmente culturali, derivanti dall’educazione ed arbitrari. Cio che rimane ed e ma “essenziale” e il temperamento di ciascuno singolo soggetto in quanto nell’ottica della Mead dovrebbe succedere lasciato audace di evolversi ancora qualora non coincide https://datingrating.net/it/jpeoplemeet-review/ insieme il abito pubblicamente atteso in il gamma di attinenza.
La analisi della Mead e utilissima come verso il proprio approccio metodologico, come verso manifestare verso quanto, addensato, siamo portati per interiorizzare e per considerare biologiche ed “essenziali” caratteri affinche ci sono imposti dalla tradizione.
* a causa di un nuovo indagine approfondita nell’allegato e riportato un passo piuttosto largo tratto dalle conclusioni. In corrente spostamento la Mead si occupa di descrivere i diversi modi in cui una comunita puo rapportarsi unitamente le “nature” femmineo e da uomo una avvicendamento compresa la loro ingiustizia.